CILP per gli enti
Home »Al Centro si rivolgono non vedenti, ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali ma anche vari enti come case di riposo, A.S.L., amministrazioni comunali, istituti specializzati all’assistenza dei disabili, biblioteche e cooperative. Il servizio è esteso nel territorio nazionale e anche all’estero.
Persegue finalità di solidarietà sociale e si propone di svolgere attività a favore dell’accesso alla cultura, al lavoro e allo studio di soggetti che versano in condizioni di disagio connesso a situazioni psico-fisiche permanenti, di devianza, di degrado e di emarginazione sociale.
Gli enti possono effettuare l’iscrizione alla nostra Associazione per accedere al catalogo di oltre 13.000 audiolibri e usufruire di molteplici servizi come la registrazione personalizzata di testi non presenti a catalogo.
CILP per gli enti
Home »
Al Centro si rivolgono non vedenti, ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali ma anche vari enti come case di riposo, A.S.L., amministrazioni comunali, istituti specializzati all’assistenza dei disabili, biblioteche e cooperative. Il servizio è esteso nel territorio nazionale e anche all’estero.
Persegue finalità di solidarietà sociale e si propone di svolgere attività a favore dell’accesso alla cultura, al lavoro e allo studio di soggetti che versano in condizioni di disagio connesso a situazioni psico-fisiche permanenti, di devianza, di degrado e di emarginazione sociale.
Gli enti possono effettuare l’iscrizione alla nostra Associazione per accedere al catalogo di oltre 13.000 audiolibri e usufruire di molteplici servizi come la registrazione personalizzata di testi non presenti a catalogo.
BIBLIOTECHE
Le biblioteche sono luoghi molto frequentati e possono essere considerate grandi bacini di utenza e di volontari di ogni età; spesso non sono dotate di libri accessibili a persone con disabilità visive e cognitive.

Collaborazioni
Il Centro è sempre aperto ad accogliere richieste di collaborazioni, stipula di convenzioni e proposte di progetti con le biblioteche sia per la diffusione dell’audiolibro sia per la formazione di nuovi donatori di voce con la creazione di punti di registrazione.

Contributo al servizio
Per accedere ai nostri servizi viene richiesto un contributo annuale di € 200,00. Prima di effettuare il versamento vi invitiamo a comunicarci i seguenti dati al fine di emettere la fattura elettronica: intestazione, codice fiscale, partita iva, codice destinatario/ufficio, n. d’ordine e CIG.
CASE DI RIPOSO
Le strutture per anziani possono usufruire dell’audiolibro per donare benefici psico-fisici ai propri ospiti soprattutto a coloro che presentano problemi di comunicazione e che tendono ad isolarsi.

Collaborazioni
Il Centro è sempre aperto ad accogliere proposte e richieste di collaborazioni con strutture per anziani anche attraverso il comodato d’uso gratuito di lettori mp3 per l’ascolto delle opere per dare valore alla voce umana come strumento per il benessere e l’aggregazione di persone appartenenti alla terza età.

Contributo al servizio
Per accedere ai nostri servizi viene richiesto un contributo annuale di € 100,00. Prima di effettuare il versamento vi invitiamo a comunicarci i seguenti dati al fine di emettere la fattura elettronica: intestazione, codice fiscale, partita iva, codice destinatario/ufficio, n. d’ordine e CIG.