Copertina dell'audiolibro Enciclopedia

Descrizione Audiolibro

Dal 1751 al 1772: ventuno anni furono necessari per comporre l’Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, la summa del sapere dell’uomo moderno. L’opera, diretta da Denis Diderot per la parte riguardante la filosofia e le belle lettere e da Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert per la parte riguardante le scienze e la matematica, è un’immensa impresa collettiva che coinvolse un numero mai documentato di contributori e contò le firme più prestigiose dei vari ambiti del sapere, le più note delle quali furono sicuramente Rousseau, Montesquieu, Voltaire, Quesnay e Turgot. La sua finalità era di raccogliere e sistematizzare tutto il sapere secondo i criteri e i contenuti profondamente trasformati dalla rivoluzione illuminista. La fortuna dell’Enciclopedia durò alcuni decenni. Dopo lotte memorabili, neppure la condanna che subì nel 1759 come opera empia e la conseguente messa all’Indice dei libri proibiti riuscirono a chiuderne la parabola. L’opera completa conta ventotto volumi, undici dei quali di tavole, mirabile repertorio di documentazione tecnologica e scientifica dedicato alle descrizioni delle arti e dei mestieri. In totale, settantaduemila articoli e duemilacinquecento tavole. Questa antologia, curata dallo storico della filosofia Paolo Casini che firma anche l’Introduzione, rende disponibile una campionatura di tutta l’opera che include gli articoli più significativi e gli autori più notevoli. Vi si presentano i testi indispensabili per comprendere la storia politica e ideologica dell’Enciclopedia e i conflitti cui essa dette luogo, ma anche i temi generali di argomento filosofico, morale, religioso, estetico, scientifico che conservano intatta tutta la loro attualità.

Ascolta Audiolibro

Per poter ascoltare questo audiolibro devi essere registrato. Accedi o registrati.