Copertina dell'audiolibro Sofia 1973: Berlinguer deve morire

Descrizione Audiolibro

Il 13 ottobre 1973, mentre era diretto all'aeroporto di Sofia al termine di una burrascosa visita ufficiale, Enrico Berlinguer rimase vittima di un incidente stradale: si salvò per miracolo, ma il suo interprete morì e due dirigenti del Partito Comunista Bulgaro che erano in auto con lui riportarono gravi ferite. Per 18 anni la notizia rimase avvolta nel segreto. Fu il senatore del PDS Emanuele Macaluso a rivelarla al settimanale "Panorama" nel '91, avanzando un'ipotesi clamorosa: l'incidente era stato organizzato dal KGB e dai servizi segreti bulgari per eliminare il leader italiano. Macaluso venne smentito da quasi tutti i dirigenti del vecchio PCI; ma la vedova di Berlinguer gli diede ragione. Enrico, appena tornato dalla Bulgaria, le aveva manifestato i suoi sospetti: era convinto si fosse trattato di un attentato. "Panorama" inviò Fasanella e Incerti a Sofia, dove raccolsero una serie impressionante di indizi e testimonianze. Questo libro racconta l'indagine di allora e le importanti novità emerse negli ultimi anni dai documenti dell'Istituto Gramsci, dalle carte del dossier Mitrokhin e da nuove testimonianze di Macaluso e della famiglia Berlinguer. Il risultato è un thriller politico dalla rigorosa documentazione, sui rapporti fra il PCI di Berlinguer e il blocco sovietico.

Ascolta Audiolibro

Per poter ascoltare questo audiolibro devi essere registrato. Accedi o registrati.