Come funziona il nostro servizio

1 – L’utente che possiede i requisiti necessari può effettuare la domanda di iscrizione al sito presentando la documentazione richiesta

2 – L’iscrizione viene vagliata dal personale del Centro in 1-2 giorni lavorativi e successivamente verrà attivato l’account.

3 – L’utente può scaricare gli audiolibri ogni anno e richiedere la personalizzazione dei testi non presenti a catalogo (es. testi scolastici, pubblicazioni di vario genere, ecc ecc…)

L’audiolibro che stai cercando non è presente a catalogo?

NESSUN PROBLEMA!

Puoi richiederci di registrare qualsiasi testo: libri, materiali didattici.

Offriamo ai nostri utenti questo servizio UNICO nel suo genere

Diventa un donatore di voce

Possiamo aiutare le persone non vedenti e con difficoltà nella lettura a studiare, informarsi ed accrescere il loro amore per i libri? Sì, diventando donatori di voce ed entrando a far parte del CILP.

Ultime registrazioni

Copertina dell'audiolibro Il pregiudizio della sopravvivenza – Le indagini di Enrico Radeschi (Vol. 8)

Il pregiudizio della sopravvivenza – Le indagini di Enrico Radeschi (Vol. 8)

ROVERSI, Paolo
Dimensione: 188Mb
Copertina dell'audiolibro La felicità degli altri

La felicità degli altri

PELLEGRINO, Carmen
Dimensione: 159Mb
Copertina dell'audiolibro Il colore della mia pelle

Il colore della mia pelle

FLAKE, Sharon G.
Dimensione: 107Mb
Copertina dell'audiolibro Ritorno alla Villa delle stoffe (Vol. 4)

Ritorno alla Villa delle stoffe (Vol. 4)

JACOBS, Anne
Dimensione: 453Mb
Copertina dell'audiolibro Broken

Broken

WINSLOW, Don
Dimensione: 383Mb
Copertina dell'audiolibro Costanza e buoni propositi

Costanza e buoni propositi

GAZZOLA, Alessia
Dimensione: 228Mb

ULTIME NEWS

Giovani voci per gli anziani «La lettura cura la mente»

Articolo tratto dal “Corriere delle Alpi” di mercoledì 3 settembre

Differenze tra non vedente e ipovedente | Approfondimento

Le differenze non sono sempre chiare e spesso si tende ad equiparare i due casi o a confondere le due condizioni.

Dislessia lessicale e Dislessia fonologica | Approfondimento

Come già ampiamente spiegato nell’approfondimento sulla Dislessia, questa rappresenta una condizione patologica per la quale i soggetti affetti presentano un disturbo dell’abilità di decodifica del testo in termini di velocità e correttezza.

Sostieni Libro Parlato con il 5 x 1000. Il nostro codice fiscale è: 91007820250