Il Centro Internazionale del Libro Parlato (CILP) è nato a Feltre nel 1983 e si è costituito associazione nell’anno 1996.
L’associazione opera nel terzo settore e, nello specifico, nella progettazione e produzione di audiolibri in formato digitale, trascrizioni di testi in formato elettronico, stampe braille e rilievi.
Tali prodotti sono frutto dell’attività di ricerca e sviluppo effettuata presso la sede di Feltre (BL) con la collaborazione di volontari operanti su tutto il territorio nazionale, e rivolta alla fruizione di disabili visivi e persone con altre disabilità che rendono utile questi tipi di prodotti\servizi.
Lo scopo dell’associazione, è quello di aiutare coloro che hanno dei problemi visivi o per i quali la lettura in modo tradizionale non è possibile, a:
- accostarsi alla lettura ed allo studio fornendo servizi personalizzati su specifica richiesta;
- rendere meno pesanti le giornate con l’ascolto di un buon libro e realizzare il desiderio di poter studiare di tanti studenti.
Al Centro si rivolgono, ad esempio, non vedenti, ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali. Il servizio è esteso nel territorio nazionale e anche all’estero.
Il servizio viene erogato ai sensi della vigente normativa in materia di diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio di cui alla Legge 22.4.1941 n. 633 e ss.mm.ii; i beneficiari sono inoltre identificati in base all’articolo 2, comma 2, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, oltre che dall’articolo 3 del trattato di Marrakech del 27 giugno 2013, volto a facilitare l’accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa.