Aumentano le richieste delle case di riposo, i lettori regalano intrattenimento – Al via un corso gratuito di lettura consapevole per chi ha dai 16 ai 30 anni
Il “canto narrativo” di voci fresche nelle case di riposo per stimolare fra le migliori risposte delle neuroscienze. Per il secondo anno consecutivo e registrato l’alto gradimento fra gli anziani che già sono stati beneficiati dalla presenza di giovani narratori, il Centro internazionale del Libro Parlato ospita nella sede di via Montegrappa il corso di formazione di persone dai 16 ai 30 anni di età per dare sostegno ad anziani e a persone con disabilità attraverso la lettura.
Il corso gratuito di lettura consapevole e inclusiva si articolerà in 8 lezioni a partire da martedì 16 settembre ed è realizzato all’interno dei percorsi di coprogettazione promossi dal Csv Belluno Treviso. Saranno forniti principi fondamentali come la corretta postura, la respirazione efficace e un’introduzione alle abilità tecniche e artistiche necessarie per una lettura espressiva e coinvolgente. L’attività proposta ha l’obiettivo di favorire un legame significativo tra giovani, anziani e persone con disabilità, utilizzando la lettura come strumento di connessione.
«Inizialmente il corso era rivolto a ragazzi più giovani», spiega la presidente del Cilp, Luisa Alchini. «Ma poi visto il gradimento che l’iniziativa ha ottenuto fra i destinatari, abbiamo voluto estendere l’invito anche a giovani adulti. Pensiamo che l’avvicinamento e la connessione fra generazioni diverse possa essere costruttivo da ambo le parti. Oltre alla dizione e all’animazione di quanto si legge ad altri, c’è anche la comprensione del testo che è un passaggio didattico fondamentale del corso proposto».
Una volta formati, potranno recarsi in residenze per anziani o circoli ricreativi, offrendo momenti di intrattenimento e condivisione agli ospiti. Sono previsti anche eventi pubblici quali, ad esempio, la partecipazione a maratone di lettura. «I nostri volontari sono presenti già in alcune case di riposo del Feltrino come Pedavena, Fonzaso e Arsié», continua Alchini. «Nel tempo abbiamo intensificato l’attività anche nell’Agordino fra Agordo, Taibon e Livinallongo con una ventina di volontarie bravissime».
Tra i docenti del secondo corso ci sono Paola Maria Taufer, psicologa, psicoterapeuta e formatrice senior che insegnerà come adattare le letture alle esigenze e sensibilità degli anziani con particolare attenzione ai temi che favoriscono il loro coinvolgimento; Vania Russo, professionista editoriale che lavora da vent’anni come docente di corsi di scrittura, narratologia, guiderà a comprensione critica dei testi, interpretazione e riflessione sui contenuti letti; Guido Beretta, regista, attore, autore di programmi radiofonici, speaker e formatore che si pone l’obiettivo di fornire tecniche di lettura, quali la postura da tenere in pubblico, la dizione, l’interpretazione. Durante gli incontri saranno svolti degli esercizi. E Roberto Faoro, attore, drammaturgo e regista. Nel corso delle lezioni ogni allievo dovrà portare un testo del cuore al fine di produrre una lettura immersiva.
A novembre, a conclusione del corso, è previsto un evento conclusivo con delle letture in pubblico e la consegna degli attestati ai partecipanti. Per iscrizioni inviare un’email a [email protected] o chiamare per informazioni lo 0439 880425.
Articolo di Laura Milano per il “Corriere delle Alpi”
