Lev Tolstoj: vita, stile, opere & Audiolibri

Figura celeberrima della letteratura russa, Lev Tolstoj (nome completo Lev Nikolàevič Tolstoj) è stato scrittore, filosofo, educatore ed attivista sociale degli anni ‘800 e ‘900.

La sua fama nel Paese d’origine sbocciò e crebbe sempre di più grazie ai racconti scritti sulla realtà della guerra e si allargò al mondo intero con i romanzi “Guerra e Pace” e “Anna Karenina”.

Particolare rilevanza acquisirono anche il suo pensiero pedagogico, filosofico e religioso. Per la sua risonanza nel mondo della letteratura, fu inoltre candidato al primo Premio Nobel per la letteratura del 1901.

Lev Tolstoj ci lascia in eredità numerose opere, attraverso le quali si può compiere un viaggio nella realtà storica di quel tempo ed un’analisi introspettiva e morale con i suoi personaggi più noti.

La vita di Lev Tolstoj

Lev Toltoj nacque nel 1828 nel governatorato di Tula, in Russia, in una famiglia di antica nobiltà. La madre era infatti una principessa ed il padre il discendente di un conte.

Rimase molto presto orfano: la madre morì quando aveva solamente 2 anni ed il padre appena qualche anno dopo.

Responsabili dell’educazione e dell’istruzione dello scrittore furono così alcune zie e dei precettori.

Nel 1844 si iscrisse all’università di Kazan, in cui frequentò dapprima la facoltà di filosofia e successivamente quella di giurisprudenza, senza tuttavia mai ottenere una laurea. Ciò fu anche causato dallo stile di vita che conduceva, che determinò uno scarso profitto nello studio: partecipazione a feste, serate spettacoli, gioco d’azzardo.

Fu proprio in questo periodo però che scrisse le sue prime opere letterarie, ovvero i racconti “Infanzia”, “Storia della giornata di ieri” e “L’incursione”, che furono pubblicati negli anni 1851-1853 su una rivista.

Contemporaneamente Tolstoj decise di partecipare alla guerra nel Caucaso con suo fratello maggiore e successivamente si spostò in Crimea per la guerra russo-turca, scoppiata nel 1853. Questa esperienza lasciò un profondo segno nello scrittore, che nel 1855 decise di abbandonare la carriera militare dedicandosi completamente alla letteratura. Pubblicò così il ciclo dei tre “Racconti di Sebastopoli”, ispirate proprio alla vita in guerra. A causa della censura russa di quel tempo non fu così semplice ottenere la pubblicazione, ma venne infine autorizzata e questi racconti furono poi editi in unico volume nel 1856, “Racconti di Guerra”.

Tornato dalla guerra il suo interesse si spostò sulle classi sociali più disagiate, concentrandosi sull’istruzione popolare, sull’attività di giudici di pace nelle contese tra contadini e proprietari terrieri e sulle ingiustizie sociali.

In questi anni scrisse e pubblicò diversi racconti e al 1863 risale anche l’opera “I cosacchi”, ispirata ai ricorsi del Caucaso.

Negli anni ’60 decise definitivamente di ritirarsi da tutti gli impegni mondani, quelli letterari compresi, e si dedicò all’istruzione dei bambini nella scuola da lui stesso fondata nella sua tenuta.

Nel 1862 si fidanzò e sposò in breve tempo la contessa Sof’ja Andrèevna, dalla quale ebbe 13 figli di cui 5 purtroppo morirono alla nascita o nei primi anni di vita. Ebbe anche un altro figlio, mai riconosciuto ed accettato, da una contadina con cui precedentemente aveva avuto una relazione.

Durante gli anni trascorsi nella sua tenuta di campagna elaborò il romanzo storico “Guerra e pace”, pubblicato nel 1869.

Al 1877 risale invece la pubblicazione del romanzo Anna Karenina.

A cavallo tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 crebbe in lui una crisi dettata dal crollo dei valori della società, che aveva già iniziato ad osservare negli anni precedenti e che per lui erano prima sempre sembrati fondamenta indistruttibili. Per questo motivo di avvicinò e si convertì infine al Cristianesimo, dapprima in favore alla Chiesa ortodossa russa e successivamente in forte contrasto con questa. Inoltre consultò anche testi orientali e filosofici.

Si trasferì a Mosca e partecipò ad impegni sociali, tra cui il censimento della popolazione del 1882, con l’intento di conoscere tutti quei volti sconosciuti della società più povera.

Grazie a queste esperienze si riaccese ulteriormente la sua creatività ed è proprio in queste occasioni che, nella seconda metà degli anni ’80, scrisse alcuni dei suoi racconti migliori, come “Il diavolo” o “Sonata a Kreutzer”.

Successivamente divenne anche editore e poté pubblicare i suoi lavori direttamente dalla propria casa editrice, chiamata “Posrednik”.

Durante la carestia del 1891 si impegnò nel mobilitare una catena internazionale di soccorsi in aiuto dei contadini.

Nel 1898, spinto dall’inasprimento delle ingiustizie sociali e dalla continua censura a causa della sua posizione in contrasto con la Chiesa ortodossa, meditò di fuggire in Finlandia, ma abbandonò presto questa idea. Tali tematiche sociali furono affrontate dall’autore nel romanzo “resurrezione”, pubblicato nel 1899.

A causa delle sue ideologie anarchico-cristiane ed anarco-pacifiste Tolstoj venne scomunicato dal Santo Sinodo nel 1901.

Lo scrittore continuò a portare avanti la sua produzione letteraria, particolarmente apprezzata dal pubblico e nel 1901 fu candidato al Premio Nobel per la letteratura, tuttavia il premio fu assegnato ad un altro poeta.

Nel 1909 si batté per l’abolizione della proprietà privata, scrivendo alcuni appelli alla Duma di Stato.

Le pessime condizioni sociali attorno a lui e la sofferente vita familiare, caratterizzata da continui litigi con la moglie e con i figli, gli fecero prendere la decisione definitiva di lasciare la sua casa. Così nel 1901 abbandonò di nascosto la sua dimora e si diresse in Crimea.

Durante il viaggio tuttavia si ammalò gravemente di polmonite e fu costretto a fermarsi prima di raggiungere la sua meta.

Lev Tolstoj morì nel 1910 ad Astàpovo.

Le tematiche delle opere di di Lev Tolstoj

Nelle opere di Lev Tolstoj compaiono elementi tipici, propri della poetica e della narrazione dello scrittore: il legame tra l’animo umano e la natura e il monologo interiore dell’introspezione e della riflessione morale sono nuclei cardine nei suoi scritti.

Inoltre la realtà non viene descritta come dotata di senso, ma piuttosto come una serie di frammenti e dettagli che vengono riuniti dal personaggio o, a volte, dal narratore.

Altre tematiche affrontate dall’autore riguardano la descrizione delle condizioni di guerra e degli strati più poveri della sua società.

Presente per tutta la sua vita è poi la questione religiosa, che rientra nelle sue opere costantemente come ricerca del vero senso della vita. In queste inoltre appare ben chiara la promulgazione della sua etica di non-violenza.

Le opere di Lev Tolstoj

La produzione letteraria di Lev Tolstoj è davvero ricca: comprende infatti romanzi, romanzi brevi, numerosi racconti, opere teatrali ed opere filosofiche, pedagogiche e morali.

Vi forniamo quindi una breve bibliografia dei romanzi dello scrittore, che potrete trovare in formato audiolibro nel catalogo del nostro sito.

I Romanzi pubblicati di Lev Tolstoj comprendono:

  • Infanzia
  • Adolescenza
  • Giovinezza
  • I cosacchi
  • Guerra e pace
  • Anna Karenina
  • Resurrezione

Tra i romanzi brevi si annoverano invece i seguenti titoli:

  • Felicità familiare
  • La morte di Ivan Il’ič
  • Sonata a Kreutzer
  • Denaro falso o La cedola falsa
  • Il diavolo
  • Chadži-Murat
  • Padre Sergij

Da “Anna Karenina” a “Guerra e Pace”: Lev Tolstoj nel mondo del cinema

Fin da subito le opere di Lev Tolstoj hanno riscosso un grande successo nella popolazione, tanto da raggiungere anche l’interesse dei registi di tutto il mondo. Si può quindi ben capire quanto possa essere ampia la produzione cinematografica ispirata agli scritti dell’autore.

Di seguito la filmografia relativa ai romanzi “Anna Karenina” e “Guerra e Pace” e ad alcuni racconti, come “Sonata a Kreutzer”.

Film basati su “Anna Karenina”:

  • Anna Karenina – film muto prodotto in collaborazione tra Russia e Francia del 1911
  • Anna Karenina – film muto russo del 1914
  • Anna Karenina – film muto statunitense del 1915
  • Anna Karenina – film muto tedesco del 1920
  • Anna Karenina – film muto statunitense del 1927
  • Anna Karenina – film statunitense del 1935
  • Anna Karenina – film inglese del 1948
  • Anna Karenina – film prodotto in collaborazione tra Stati Uniti d’America, Regno Unito e Russia del 1997
  • Anna Karenina – film inglese del 2012

Film basati su “Guerra e Pace”:

  • Guerra e pace – film prodotto in collaborazione tra Italia e Stati Uniti d’America del 1956
  • Guerra e pace: Natascia – l’incendio di Mosca – film russo del 1966

Film basati su “Sonata a Kreutzer”:

  • Il demone della gelosia – film argentino del 1946
  • Amanti senza amore – film italiano del 1948
  • Quale amore – film prodotto in collaborazione tra Italia e Svizzera del 2006

Film tratti da altri racconti:

  • Polikuska – film prodotto in collaborazione tra Italia, Germania e Francia del 1958
  • San Michele aveva un gallo – film italiano del 1972
  • L’Argent – film prodotto in collaborazione tra Francia e Svizzera del 1983
  • Il sole anche di notte – film italiano del 1990
  • Il prigioniero del Caucaso – fil prodotto in collaborazione tra Russia e Kazakistan del 1996