Victor Hugo: vita, stile, opere & Audiolibri

Uno tra i più grandi esponenti del Romanticismo, Victor Hugo (nome completo Victor-Marie Hugo) è considerato il padre di questa corrente letteraria in Francia.

È stato un letterato che ha saputo destreggiarsi in numerosi generi: oltre ad essere scrittore si è infatti affacciato anche alla poesia ed alla drammaturgia ed è conosciuto anche come saggista, aforista, artista visivo e statista. Importante fu anche il suo contributo alla vita politica come attivista per i diritti umani.

Questa sua instancabile operosità gli permise di produrre numerose e svariate opere, che vennero apprezzate in tutta Europa.

La vita di Victor Hugo

Victor Hugo nacque nel 1802 nella Franca Contea, all’epoca una regione della Francia orientale. A soli 6 anni, nel 1808, raggiunge il padre ad Avellino e, in seguito al divorzio dei genitori, ritorna in Francia con la madre e il suo compagno nel 1813.

Iniziò i propri studi tecnici presso il Politecnico, ma ben presto li abbandonò per dedicarsi alla letteratura. È a questo periodo che risalgono i suoi primi componimenti, prevalentemente odi e poesie, e la fondazione del foglio “Il conservatore letterario” con i suoi fratelli. Contemporaneamente cominciò a frequentare gli incontri del Cenacolo di Charles Nodier, culla del Romanticismo.

Nel 1822 sposò Adèle Foucher, dalla quale ebbe 5 figli di cui 4 morirono prima della sua dipartita e in particolare uno pochi mesi dopo la nascita. Qualche anno più tardi scoprì il tradimento della moglie con un amico, ma non se ne separò e cominciò ad avere amanti.

In seguito la sua vita lavorativa ebbe un enorme spinta e riscosse un grande successo: nel 1827 ultimò e mise in scena il dramma storico “Cromwell”, nel 1830 fu inscenato “Hernani” e nel 1831 pubblicò il romanzo “Notre-Dame de Paris”. Inoltre scrisse raccolte di poesie ed altri drammi.

Nel 1841 Hugo diventò membro dell’Accademia Francese. La morte della figlia nel 1843 e l’insuccesso della rappresentazione “I Burgravi” nel 1845 rappresentarono per lo scrittore una battuta di arresto della sua prolifica produzione, al punto che ne scaturì una depressione che lo allontanò dalla scrittura per diversi anni.

Nel 1848 entrò a far parte dell’Assemblea Costituente, dopo essere stato nominato Pari di Francia da Luigi Filippo d’Orléans. Tale ruolo lo mise apertamente in contrasto con il nuovo presidente Luigi-Napoleone Bonaparte, salito al potere come Napoleone III in seguito ad un colpo di stato nel 1851. Hugo infatti, attivo nella vita politica dell’epoca, iniziò ad attaccare apertamente il futuro imperatore con scritti e discorsi contro i suoi provvedimenti anti-liberali, nonostante inizialmente avesse sostenuto la sua elezione.

Fu per questo motivo che nel 1851 Victor Hugo venne esiliato. Il periodo dell’esilio fu molto prolifico per la sua produzione letteraria, che si incentrò per lo più su satire di carattere politico e romanzi. Tra questi ultimi spiccano “I miserabili”, “I lavoratori del mare” e “L’uomo che ride”.

Tuttavia fu anche un periodo caratterizzato da dolorosi lutti: il fratello morì nel 1855, la figlia nel 1863 impazzì e scappò in Canada, nel 1868 perse la moglie ed alcuni nipoti.

Successivamente alla caduta di Napoleone III ed all’instaurazione della Terza Repubblica francese fece ritorno in Francia nel 1870, acclamato dalla folla. Riprese gli incontri letterari e la sua produzione di opere.

Venne colpito da congestione cerebrale nel 1878 e morì nel 1885 a Parigi. La sua salma venne collocata presso il Pantheon di Parigi, dopo essere stata lasciata una notte sotto l’Arco di Trionfo con la veglia di dodici poeti.

Il pensiero di Victor Hugo

Nei suoi scritti Hugo si distacca dai modelli malinconici e solitari tipici della poetica di quel tempo. Nonostante la sua vita sia stata segnata da eventi tragici, egli ha saputo sfruttare quanto accaduto per cogliere ed analizzare le sfumature dell’animo umano.

I suoi romanzi sono prevalentemente di genere storico, in cui però riesce a far emergere sempre una certa attualità.

Un altro tema che caratterizza le sue opere è l’impegno sociale, che si esplica come denuncia nei confronti di istituzioni legislative abominevoli (come la pena di morte).

Si osserva una mescolanza di stili e di registri linguistici, con una coesistenza di sublime e grottesco.

Le opere di Victor Hugo

Come si è detto, le opere di Victor Hugo sono numerose e rientrano in svariati generi letterari.

In particolare per quanto riguarda i drammi teatrali si ricordano:

  • Cromwell
  • Amy Robsart
  • Hernani
  • Marion Delorme
  • Il re si diverte
  • Lucrezia Borgia
  • Maria Tudor
  • Angelo, tiranno di Padova
  • Ruy Blas
  • I Burgravi
  • Torquemada
  • Teatro in libertà

Tra i romanzi, di cui potrete trovare gli audiolibri sul nostro sito, si annoverano:

  • Bug-Jargal
  • Han d’Islanda
  • L’ultimo giorno di un condannato a morte
  • Notre-Dame de Paris
  • Claude Gueux
  • I miserabili
  • I lavoratori del mare
  • L’uomo che ride
  • Novantatré

Adattamenti cinematografici e televisivi delle opere di Victor Hugo

Grazie alla popolarità che ha acquistato dapprima in Europa e successivamente in tutto il mondo, numerosi sono gli adattamenti cinematografici e televisivi di Victor Hugo: quasi un centinaio. Basta pensare che solamente per “I miserabili” e “Notre-Dame de Paris” contano ognuno quasi 40 trasposizioni.

Tra i più importanti tratti da “I miserabili” si ricordano:

  • I miserabili – film muto francese del 1925
  • I miserabili – film francese del 1934
  • Il sergente di ferro – film statunitense del 1935
  • I miserabili – film italiano del 1948
  • I miserabili – film statunitense del 1952
  • I miserabili – film franco-tedesco-italiano del 1958
  • I miserabili – miniserie TV italiana del 1964
  • I miserabili – miniserie TV francese 1972
  • I miserabili – film TV inglese del 1978
  • I miserabili – film francese del 1982
  • I miserabili – film francese del 1995
  • I miserabili – film inglese del 1998
  • I miserabili – miniserie TV franco-italo-spagnola-tedesca-statunitense del 2000
  • Les Misérables – film inglese del 2012
  • I miserabili – miniserie TV inglese del 2018
  • I miserabili – film francese del 2019

Tratti da “Notre-Dame de Paris”:

  • Esmeralda – film breve muto francese del 1905
  • Nostra Signora di Parigi – film francese muto del 1911
  • Il gobbo di Notre Dame – film muto statunitense del 1923
  • Notre Dame – film statunitense del 1939
  • Il gobbo di Notre-Dame – film francese del 1956
  • Il gobbo di Notre Dame – film TV anglo-statunitense del 1982
  • Il gobbo di Notre-Dame – film d’animazione Disney del 1996
  • The Hunchback – film TV statunitense del 1997
  • Il gobbo di Notre Dame II – film d’animazione Disney del 2002
  • Ragazze, il mostro è innamorato – film statunitense parodia del romanzo ambientato in un campus universitario in epoca moderna del 1989

Inoltre si segnala anche il film francese “Adele H. – una storia d’amore” del 1975, basato sulla vita di Victor Hugo.

Audiolibri di Hugo, Victor nel catalogo