Gli audiolibri stanno diventando sempre più di uso comune. Mentre fino a qualche anno fa erano uno strumento conosciuto principalmente da chi non può leggere in maniera autonoma e non ha altri modi per godersi un libro, oggi sono sempre più le piattaforme, anche commerciali, che mettono a disposizione le versioni audio dei testi. Nonostante il sempre maggior successo e cataloghi sempre più forniti però, non sempre i libri che si vorrebbe ascoltare sono disponibili. Testi di studio o libri più di nicchia sono ancora difficili da trovare in versione audio.
Un servizio unico
Uno dei servizi più importanti del nostro Centro è sicuramente la registrazione personalizzata di testi non presenti a catalogo.
Tutti gli utenti del CILP infatti, oltre all’ascolto degli audiolibri e al servizio di assistenza tecnica, hanno la possibilità di far leggere i testi che desiderano ascoltare ma che non sono ancora disponibili in catalogo, inviando il testo (cartaceo o in formato digitale) e dando precise indicazioni per quanto riguarda le preferenze di lettura (integrale o parziale del testo, descrizione di eventuali immagini a corredo del libro, preferenza del tipo di voce).

Registrazione dei testi di studio
Nel caso di testi di studio, verranno contattati i donatori di voce più idonei per garantire una lettura accurata e precisa di termini medici, formule matematiche, ecc.
Viene assicurata la massima priorità per permettere agli studenti di ascoltare la registrazione dell’audiolibro il prima possibile.
L’obiettivo in questo caso è permettere ad ogni studente di studiare in maniera autonoma:
– nel caso dei libri delle elementari possono essere descritte le immagini che accompagnano gli esercizi;
– per le scuole medie inferiori e superiori le tabelle e i grafici vengono esposti e spiegati;
– i testi universitari vengono letti da professionisti o ex professionisti che conoscono la materia.
La trasformazione da “libro” a “libro parlato”
Una volta terminata la registrazione del testo da parte del donatore di voce (i tempi di realizzazione dipendono dal numero di pagine del testo e dalla sua complessità), i file che compongono l’audiolibro vengono controllati dai nostri tecnici per verificarne la qualità e l’integrità.
Dopo questo controllo l’utente verrà avvisato della pubblicazione dell’audiolibro per permettere il download e/o l’ascolto in streaming e nulla verrà richiesto per le opere registrate. Il testo cartaceo inviato per la registrazione verrà successivamente restituito all’utente.
Per motivi organizzativi ogni commissione non dovrà superare i 3 libri o le 700 pagine complessive. La registrazione di testi più voluminosi dovrà essere concordata con l’ufficio competente che ne indicherà anche i tempi di realizzazione approssimativi.
Ogni nuovo audiolibro andrà ad aggiungersi al nostro catalogo di audiolibri e diventerà disponibile per tutti gli iscritti; questo servizio si trasforma quindi anche in uno strumento di condivisione dei propri libri preferiti con gli altri utenti del CILP.