News

12/04/2021
In base al Decreto Legge del 1 aprile 2021 n. 44 che sposta il termine ultimo per l'approvazione del bilancio delle Onlus al 29 giugno 2021 il Consiglio Direttivo ha deciso di rinviare l'Assemblea annuale dei Soci.
Comunicazioni

31/03/2021
Articolo del "Corriere delle Alpi" pubblicato il 30/03/2021
Rassegna Stampa

17/03/2021
Negli ultimi trent’anni abbiamo distribuito migliaia di audiolibri utilizzando tutti i supporti digitali a disposizione: dall’audiocassetta ai CD, fino ad arrivare all’applicazione e allo streaming.
Tecnologie e servizi

12/03/2021
Vi proponiamo il servizio di TG Dolomiti trasmesso su TeleBelluno, andato in onda mercoledì 10 marzo 2021.
Eventi

02/03/2021
L'assemblea dei soci si terrà il 17 aprile 2021, a Feltre presso il Ristorante ‘’La Casona’’ in via Segusini 17. Nella stessa sede, si provvederà all'elezione del collegio dei Probiviri.
Eventi

18/02/2021
Articolo per "Cooperazione educativa" scritto da Loredana Borghetto, membro del Consiglio Direttivo del CILP
Rassegna Stampa

03/02/2021
In caso di necessità i nostri operatori sono al tuo fianco per assisterti in qualsiasi tipo di richiesta.
Tecnologie e servizi

08/01/2021
Articolo del "Corriere delle Alpi" del 7 gennaio 2021
Rassegna Stampa

31/12/2020
Considerato il più grande ed importante scrittore inglese di tutti i tempi, William Shakespeare è stato un drammaturgo ed un poeta inglese del sedicesimo secolo.
Il suo impegno nel mondo del teatro è stato notevole, al punto da essere ritenuto il più elevato drammaturgo di tutta la cultura occidentale.
Autori classici

24/12/2020
Autore del famosissimo romanzo “Il deserto dei Tartari”, Dino Buzzati è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano del ‘900.
Autori classici

23/12/2020
Le audioriviste proposte dal CILP saranno disponibili per tutti gli iscritti nel 2021 senza ulteriori spese
Tecnologie e servizi

22/12/2020
Francesco Riva intervistato da Alberto Pellai si racconta
Eventi
I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.
– Umberto Eco (Il nome della rosa)