News

Curarsi con gli audiolibri
10/06/2019
Che siano malanni fisici o emotivi, esiste una nuova enciclopedia medica che ad ogni disturbo "prescrive" uno o più libri "da prendere a intervalli regolari".
Recensioni e anniversari
Audiolibri per il Giro d'Italia
29/05/2019
In occasione del passaggio del Giro d'Italia a Feltre, il Libro Parlato propone alcuni audiolibri che hanno per protagoniste le due ruote.
Recensioni e anniversari
Audiolibri di scrittori scozzesi
10/05/2019
Gli audiolibri di alcuni dei più importanti scrittori della Scozia.
Recensioni e anniversari
Maratona di lettura
23/04/2019
La Maratona di lettura di Feltre, arrivata alla 14^ edizione, avrà per protagonisti i libri di Antonio Scurati.
Eventi
Roald Dahl
18/04/2019
Gli audiolibri di Roald Dahl, l'autore che ha fatto appassionare alla lettura milioni di bambini.
Recensioni e anniversari
Dal programma di Radio1 le interviste ad Aldo Grassini, Felice Tagliaferri e Luisa Alchini, presidente del Centro Internazionale del Libro Parlato
18/04/2019
Dal programma di Radio1 le interviste ad Aldo Grassini, Felice Tagliaferri e Luisa Alchini, presidente del Centro Internazionale del Libro Parlato
Nuove proposte
Articolo de "Il fatto quotidiano"
17/04/2019
Articolo de "Il Fatto Quotidiano" di lunedì 25 marzo 2019
Rassegna Stampa
I membri del nuovo Consiglio Direttivo
17/04/2019
L'intervista alla presidente del CILP Luisa Alchini
Comunicazioni
Gruppi
16/04/2019
Nel secondo mandato nel ruolo di Presidente
Comunicazioni
Gli audiolibri de Il trono di spade
15/04/2019
In occasione della messa in onda dell'ultima stagione de "Il Trono di Spade", proponiamo gli audiolibri de "Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco"
Recensioni e anniversari
Michael Connelly
12/04/2019
Gli audiolibri di Michael Connelly, uno dei più conosciuti scrittori di thriller e polizieschi
Recensioni e anniversari
Scrittori dislessici di successo
05/04/2019
Gli audiolibri di alcuni scrittori che hanno affrontato con successo le difficoltà legate alla dislessia
Recensioni e anniversari

I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.